Da quando ho compiuto 18 anni sogno di rifarmi il seno. Ora che ne ho 24 vorrei davvero sottopormi alla mastoplastica additiva, ma una mia amica mi ha detto che il seno rifatto si riconosce al tatto e le cicatrici sotto l’ascella si vedono molto. È vero? Quanto tempo dovrò rimanere in ospedale per l’operazione? La ringrazio.
L’intervento di mastoplastica additiva è ad oggi uno dei più richiesti e praticati in Italia e nel mondo. Il motivo è proprio l’esito molto soddisfacente che dà questo tipo di ritocco estetico al seno.
È chiaro che per una riuscita ottimale, il nuovo seno deve essere studiato attentamente a seconda dei parametri fisici della paziente, perché non esiste una donna uguale all’altra e, allo stesso modo, non esiste l’operazione ideale identica per tutte. Le protesi al seno oggi utilizzate e ritenute migliori come resa estetica, comfort e sicurezza sono quelle in silicone con superficie testurizzata e le assicuro che al tatto sono perfettamente uguali ad un seno naturale. Per quanto riguarda le cicatrici, gentile Elena, è possibile studiare la loro localizzazione in modo da renderle il meno possibile visibili. Io preferisco infatti realizzare l’incisione per l’inserimento della protesi nel punto meno visibile tra tutti, cioè lungo il perimetro inferiore dell’areola. In questo modo la cicatrice, che all’inizio sarà rossa e sbiadirà con il tempo, sarà camuffata molto bene dal naturale margine dell’areola, tra la mucosa e l’epidermide del seno.
I tempi di realizzo di una mastoplastica additiva oggi sono ridotti rispetto al passato. Infatti è possibile realizzare l’intervento in giornata con una pratica anestetica loco-regionale. Il costo della mastoplastica additiva è mediamente di 5000 – 6000 euro.